Descrizione
Il cotechino si consuma cotto ed è diffuso in tutte le regioni del nord Italia. La tradizione vuole che sia il piatto che si consuma il primo giorno dell’anno (o l’ultimo) accompagnato da buonissime lenticchie.
Ciò che rende speciale il cotechino è l’idea, risalente al 1500, di sistemare il contenuto del maiale in piccoli contenitori fatti con le budella stesse. Questo procedimento ha premesso di avere a disposizione un sistema di conservazione naturale e molto efficace.
La preparazione inizia macinando e impastando la cotenna, le carni magre fresche sezionate (spolpo di testa, guancialini e muscoli) e il grasso (gola o pancetta).