Descrizione
“Bocin” in piemontese significa “vitello”. Da quest’ultimo prende il nome BUGIN, il primo gin italiano botanicamente studiato per valorizzare il gusto e il sapore dei tagli di carne e dei salumi. Si utilizzano nove botaniche: il Ginepro, il Genepy, l’Arquebuse, l’Artemisia, il Timo, l’Achillea millefoglie, Angelica, Tanaceto e Zedoaria. Alcune sono selvatiche e si raccolgono a mano, da raccoglitori esperti sulle Alpi Piemontesi. Altre vengono coltivate nelle colline di famiglia poco fuori Torino. Nasce dalla distillazione di singole botaniche con tradizionale metodo a caldo in alambicco bagnomaria. Vengono distillati singolarmente cinque delle nove botaniche. Dopo l’assembramento il prodotto riposa in vasche di inox per almeno 30 giorni. Successivamente hanno luogo la filtrazione e l’imbottigliamento.
Nel laboratorio di TASTA si usa Bugin nella preparazione dei propri salumi al gin, per dare loro il tocco aromatico di erbe piemontesi e valorizzare il territorio piemontese. Nei cocktail, gli aromi e i profumi del BUGIN completano l’esperienza con i sapori dei piatti di carne. All’olfatto risulta molto aromatico e profumato, con delicate note fiorite. Più secco risulta al palato. La forza delle botaniche arrotonda e completa l’esperienza. Il suo profumo è aromatico e amabile con note balsamiche. Il gusto è equilibrato e possente: prevalgono il timo, il genepy e il ginepro.
Consigliato nel gin tonic per gli aperitivi con salumi e battuta a coltello.
Bottiglia da 20 cl. Alc. 45%