Cosa ti offriamo
Tasta ti permette di acquistare online come se ti trovassi di fronte al banco della nostra macelleria: puoi scegliere i tagli anatomici, i vari spessori e i condimenti che ti piacciono di più. Tutti i tagli di carne vengono messi in sottovuoto per garantire una durata maggiore in frigorifero (a temperatura +4°C).
Puoi anche ordinare la tua spesa telefonicamente, per ritirarla in negozio senza fare coda o per riceverla a casa.
Cosa acquistare
Sull’e-commerce di Tasta puoi scegliere la nostra carne freschissima di vitella e tanti prodotti di massima qualità, tra cui salse, formaggi, salumi, vini e superalcolici.
Come funziona
Scegli i prodotti suddivisi per categoria e riponili nel carrello. Conferma i tuoi recapiti. A pagamento effettuato l’ordine arriverà nella bottega di Tasta per la preparazione della spesa e per il confezionamento del tuo ordine.
Dove e come consegniamo
Le consegne avvengono in tutta Italia.
Nella provincia di Torino ti consegniamo la spesa direttamente noi.
Nel resto d’Italia, la consegna viene svolta dai nostri partner.
In entrambi i casi, le spedizioni di TastaFood avvengono nel rispetto delle norme relative al mantenimento della catena del freddo. La consegna viene fatta a temperatura controllata.
Quando consegniamo
I giorni di consegna sono dal martedì al sabato. Ti contatteremo prima di effettuare la consegna.
Quanto costa
All’interno della provincia di Torino
Sotto gli 80€ di spesa, il costo della consegna è di 5€. Sopra gli 80€ di spesa, la consegna è gratuita.
In Italia, al di fuori della provincia di Torino
Per i prodotti freschi (carne, salumi e formaggi), sotto i 130€ di spesa, il costo della consegna è di 15€. Oltre i 130€ di spesa, il costo della consegna è di 5€.
Per i prodotti non freschi (sughi, vini, etc) sotto i 100€ di spesa, il costo della consegna è di 10€. Oltre i 100€ di spesa, la consegna è gratuita.
Nota bene: se all’interno del tuo carrello, ci sono prodotti sia freschi che non freschi, viene applicata il costo di spedizione del fresco.
La vendita vino e di prodotti alcolici è vietata ai minorenni
Secondo la legge 08 novembre 2012 che ha recepito il decreto legge 13 settembre 2012 n° 158, la vendita dei prodotti alcolici è vietata ai minori d’età, pertanto l’utente dichiara di essere maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile. L’utente dichiara anche che chi riceverà il prodotto alcolico sarà maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile. Ricordiamo che l’abuso di alcol è dannoso per la salute e va consumato con moderazione.